Skip to content

Lettere dalla prigionia di Moro

– Aldo Moro – Einaudi – pp. 400 – € 11,90.

 

La ferita aperta, ancora aperta di un paese immaturo, che continua ad appoggiarsi alle comode convenienze che marciano compatte alla ricerca di una manciata di voti in più. Rimanendo, prudentemente, lontani dalla verità. E una serie d’interrogativi che, come vermi strisciano all’interno di quella ferita, che rimangono senza risposta certa. Certo e lucido è l’animo di Moro, al di là delle struggenti lettere di carattere personale indirizzate ai famigliari e agli amici, balzano agli occhi le analisi di un partito, la D.C., che rappresenta la gestione del potere. Le feroci lettere a Zaccagnini, allora segretario del partito, le allusioni allo smisurato potere decisionale di Andreotti, allora presidente del consiglio, capace anche di correggere le bozze della missiva del Papa. Un incastro, mortale per Moro, di interessi e disinteressi. La consapevolezza dello statista di essere più ingombrante da “ritornato” invece che da giustiziato. L’idea che un assetto politico di flebile equilibrio sarebbe stato scardinato col ritorno di Moro nella scena politica risultando deflagrante, più di quanto lo stesso rapimento attuato dalle brigate rosse (solamente da loro?). E di conseguenza la sottile e viscida opera di mortificazione delle sue parole, il batter sulle ambiguità della sua posizione di prigioniero plagiato portavoce delle BR. E tutto quell’armamentario di situazioni esterne, dalla rigida ragion di Stato brandita dall’istituzione, alla mite e pavida iniziativa del Papa, alle sedute spiritiche cui parteciparono esponenti di spicco della politica che avrebbero avuto il sopravvento negli anni a venire, sedute di spiritismo(!) partecipate da cristiani che speravano di avere il giusto segno [che in realtà giunse nella parola di Gradoli, che ahimè, i nostri non seppero interpretare alla giusta maniera confondendo l’omonimo paese, con la via della capitale che era stata rifugio dei brigatisti]. Punti oscuri, infiniti punti, che caratterizzano l’assenza di volontà nel ricercare la Verità di questo nostro Paese.

Se la pietà prevale, il Paese non è finito [p.74] … Io ci sarò ancora come un punto irriducibile di contestazione e di alternativa [p.100] … Vogliamo, colleghi democristiani, alzarci un po’ al di sopra di queste cose? Vogliamo occuparci un po’ meno di voti e più di umanità e politica? [p.157]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.