Toni Morrison
«Il fiato della morte era uno straordinario creatore, aveva una grande capacità di mutare le cose e toccare i cuori». Caratterizzata da prosa potente, originale, poetica e una profonda sensibilità verso le tematiche della razza, del genere e della memoria,…
Beethoven di Ballard
Beethoven ••• – Romain Ballard, 2015 – Castelvecchi – pp. 83 – € 14,00. Tempo fa scrissi “Ogni musica è un gesto d’amore”, come questo testo lo è nei confronti di Beethoven, breve, senza troppi fronzoli, ma con un…
La grande foresta di Faulkner
La Grande foresta – William Faulkner, 2013 – Adelphi – pp. 201 – € 18,00. Si avverte l’ansimare della foresta tra le pagine di questo libro, il fruscio degli alberi, la paura delle prede, l’avidità dei predatori. L’incedere degli esseri…
Steinbeck – Al dio sconosciuto
«La vita non può essere rapidamente recisa. Uno non può essere morto finché non siano morti gli oggetti da lui mutati. Gli effetti che si sono prodotti sono la sola prova di un’esistenza. Ma se rimane alcunché, anche una dolente…
L'uomo in bilico
il mondo ti segue ovunque tu vada. Ti regala una rivoltella o una macchina utensile, ti isola in questo o in quel senso, ti porta notizie risonanti di vittorie o sconfitte, ti spinge avanti e indietro, mutila i tuoi diritti,…
Due poesie
Che cos’e’ necessario? E’ necessario scrivere una domanda, e alla domanda allegare il curriculum. A prescindere da quanto si e’ vissuto e’ bene che il curriculum sia breve. E’ d’obbligo concisione e selezione dei fatti. Cambiare paesaggi in…